IPNOSI E PERSONALITA’ BORDERLINE

 In Quando usare l'ipnosi

Il disturbo della personalità definito “borderline” descrive una tipica modalità di funzionamento e relazione con il mondo, ed è classificato nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5) tra i disturbi di personalità, ovvero quei disturbi connessi a schemi affettivi, cognitivi e sociali eccessivamente rigidi, resistenti al cambiamento, disadattavi e pervasivi. In particolare,il disturbo borderline è classificato nel Cluster B, tra le personalità emotive, amplificate, imprevedibili. Il quadro che descrive la personalità borderline è caratterizzato, secondo il DSM 5, da un pattern pervasivo di instabilità nelle relazioni interpersonali, dell’umore e dell’immagine di sé, e da una marcata impulsività, responsabile degli “agiti” aggressivi, auto ed etero lesivi. Tale quadro tende a presentarsi entro la prima età adulta, e si manifesta in più contesti (quindi non solo in famiglia oppure nell’ambiente lavorativo, ma piuttosto in entrambi). Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, giunto alla quinta edizione, indica che la diagnosi può essere posta in base ai criteri che seguono:
1. sforzi eccessivi per evitare un abbandono reale o immaginario;
2. relazioni interpersonali intense ma instabili, caratterizzate dall’oscillazione tra gli estremi di idealizzazione e svalutazione;
3. alterazione dell’identità: percezione di sé o immagine personale marcatamente e persistentemente instabili;
4. sentimenti cronici di vuoto, accompagnati rabbia inappropriata e difficoltà di gestione della stessa (frequenti accessi di ira, ricerca di scontri fisici);
5. condotte auto lesive, comportamento auto mutilante, gesti e minacce suicidari;
6. impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per la persona (promiscuità sessuale, abuso di sostanze, spese sconsiderate, abbuffate, guida spericolata);
7. può essere presente l’ideazione paranoide, spesso associata a vissuti di stress e quindi transitoria.
E’ importante sottolineare che quando parliamo di “disturbi della personalità” ci riferiamo a una categoria molto ampia di pazienti e potenziali pazienti, ed è secondo me giusto procedere a valutazioni caso per caso che tengano conto delle specificità di ogni persona. Nel caso della personalità borderline, ad esempio, occorre considerare che il rapporto con la realtà può essere più o meno conservato e questa rappresenta una variabile molto significativa per impostare il trattamento. In effetti, una diagnosi è solo orientativa, mentre determinante è la soggettività specifica del paziente che ne soffre e proprio da lì è necessario e fruttuoso partire, allo scopo di istaurare anzitutto un rapporto saldo con il terapeuta. Rapporto da cui origina l’alleanza diagnostica prima, e la relazione terapeutica dopo. Una relazione stabile e fondata su un patto di fiducia, che si erga come un faro nell’universo relazionale instabile in cui è inserito il soggetto borderline. L’evoluzione del rapporto di transfert accompagnato da una solida alleanza di lavoro potrà innescare i processi di cura necessari. L’esperienza in campo clinico mi porta a dire che spesso le personalità borderline non hanno sviluppato un oggetto interno contenitivo e confortante ed è proprio la mancanza della costanza d’oggetto che porta questi soggetti all’incapacità di integrare gli aspetti “buoni” e “cattivi” propri e degli altri. Attraverso la psicoterapia verbale ad approccio strategico, muovo dall’indagine delle relazioni interpersonali del paziente, sia con le figure di attaccamento sia con gli attuali partner e amici, valutando le capacità di autocontrollo della persona tanto in relazione ai propri impulsi, quanto circa la gestione dei vissuti emotivi; si tratta di elementi essenziali per orientare e/o verificare la diagnosi. Il trattamento psicoterapeutico può procedere dunque in modalità combinata con l’ipnosi, portando spesso a risultati importanti in tempi ragionevoli. Attraverso l’ipnosi regressiva, ad esempio, è possibile agire l’apertura di nuovi spazi psichici , portando parallelamente avanti il recupero dei conflitti inconsci rimossi, spesso legati alle condotte di dipendenza e di abbandono. Il lavoro in trance lenisce gli stati ansiosi e calma la rabbia, favorendo l’integrazione dell’Io e facilitando l’emersione di meccanismi di difesa più evoluti e maturi, portando alla costruzione di un oggetto interno stabile e costante. L’adozione di tali manovre consente un miglioramento della qualità di vita del paziente, una maggiore consapevolezza e un incremento dell’autostima.

 
Riferimento bibliografico
American Psychiatric Association (2014), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione (DSM-5), Raffaello Cortina editore

Dott.ssa Maria Novella Grimaldi
Dottoressa Maria Novella GrimaldiDa circa 20anni esperta di ipnosi strategica, ipnoterapia ericksoniana, ipnosi dinamica e regressiva. Laureata in Psicologia a indirizzo applicativo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e specializzata in Approccio Breve e Strategico. Da anni utilizzo quotidianamente questo approccio insieme all’ipnosi, durante il percorso terapeutico l’attenzione non viene posta sul passato ma sul presente e sul futuro. Questo tipo di intervento si avvale di tecniche specifiche tra cui ricordo il Training Autogeno, la desensibilizzazione sistematica, l’ipnosi etc. Oltre ad usare le tecniche di rilassamento e l’ipnosi in ambito clinico conduco presso l’Istituto per lo Studio Delle Psicoterapie corsi, riservati a medici e psicologi, per conduttori di Training Autogeno, Tecniche Ipnotiche e R.A.T. Mail: marianovellagrimaldi@gmail.com
Recent Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search