IPNOSI E AGORAFOBIA

 In Quando usare l'ipnosi

L’ipnosi è risolutiva nel trattamento dell’agorafobia

L’ipnosi risolve l’agorafobia, attraverso specifiche tecniche dalla comprovata efficacia. Per introdurre il concetto dell’agorafobia può essere utile partire direttamente dalla sua radice etimologica, ovvero “paura della piazza”. L’agorafobia è dunque la sensazione di grave disagio o di terrore che alcune persone sperimentano ogni volta che si trovano in ampi spazi aperti. Spesso si tratta di ambienti non conosciuti. Tale stato d’apprensione si accompagna al timore di non poter controllare le circostanze esterne. Potremmo considerarlo come la manifestazione di disagio opposta alla claustrofobia.

Le tentate soluzioni dell’agorafobico

Di regola i soggetti che soffrono di agorafobia, esposti a una situazione non familiare, sono portati a cercare o desiderare una via di fuga immediata. Tale meccanismo risponde allo scopo di raggiungere un posto considerato maggiormente rassicurante. Da ciò deriva la difficoltà per queste persone di uscire di casa, fare spostamenti sui mezzi pubblici, viaggiare. Parliamo di un disturbo che, a causa di vere e proprie condotte di evitamento quali difese dalle paure, determina una elevata compromissione del funzionamento del paziente. Ciò è vero in una molteplicità di ambiti, da quello relazionale ai contesti socio-lavorativi.

Agorafobia con attacchi di panico

Frequentemente l’agorafobia si associa agli attacchi di panico. Essi esprimono il terrore di un collasso in una situazione sociale, del mostrarsi nel momento in cui si vive una crisi, o di essere lasciati in pubblico senza aiuto.

 

Il lavoro in psicoterapia: l’ipnosi risolve l’agorafobia

Quando si intraprende un lavoro psicoterapeutico con questa categoria di pazienti, è sempre necessario indagare la storia personale di ogni individuo. Occorre portare attenzione al suo peculiare legame con le abitudini familiari e quotidiane, bisogna inoltre esplorare le sue credenze sulla sicurezza nonché il suo grado di accettazione delle incertezze relazionali. Solo allora è possibile valutare il significato che assume il sintomo fobico nell’economia psichica del paziente chiarendo così qual è il miglior percorso di cambiamento da proporre.

 

Il DSM5 al riguardo

Con il DSM 5 il disturbo di agorafobia acquisisce una autonomia dal punto di vista della classificazione nosografica. E’ quindi considerato oggi un disturbo diagnosticabile di per sé, non in associazione con disturbo di panico. Più precisamente, il DSM 5 segnala quali sono i criteri sulla base dei quali può essere posta diagnosi di agorafobia.

I criteri della diagnosi

Di seguito sono evidenziati i parametri per la diagnosi, tenendo presente che è sufficiente che il soggetto manifesti il quadro di ansia agorafobica in almeno due delle situazioni elencate:

  • utilizzo di mezzi di trasporto pubblici e non solo;
  • permanere in spazi chiusi (aspetto claustrofobico: ascensori, teatri, cinema, ecc.);
  • trovarsi in spazi aperti (piazze, ponti, viadotti, parcheggi, ecc.);
  • stare in fila o in mezzo alla folla;
  • essere fuori di casa da soli.

Come l’ipnosi risolve l’agorafobia

In letteratura le tecniche cognitivo-comportamentali sono state ampiamente utilizzate per la cura delle fobie, tra cui l’agorafobia, dimostrandosi efficaci. Tuttavia, un’ulteriore modalità di intervento per affrontare e risolvere il problema è rappresentata dalle tecniche ipnotiche. Esse hanno il merito di restituire alla persona il controllo del proprio corpo, delle sensazioni, e la consapevolezza di poterle governare. Per approfondire questo argomento clicca qui. Di fatto, l’ipnosi risolve l’agorafobia.

 

Le tecniche di ipnosi per l’agorafobia

L’ipnosi si rivela uno strumento efficace sia come base della terapia, sia in aggiunta alle psicoterapie tradizionali come la cognitivo-comportamentale. Per esempio, esistono diversi elementi del trattamento comuni sia alla desensibilizzazione sistematica delle terapie cognitivo-comportamentali, sia all’ipnosi, come il contro-condizionamento e l’assuefazione. Tali elementi rappresentano componenti importanti nel processo di desensibilizzazione. E’ possibile raggiungere più rapidamente questo risultato mediante l’utilizzo di tecniche di suggestione ipnotica.

I contributi scientifici sull’efficacia dell’ipnosi

In particolare, un articolo dalla comunità scientifica pubblicato nel 2010 segnala che l’impiego dell’ipnosi aumenta in maniera significativa la percentuale di efficacia nel trattare i disturbi d’ansia e di fobia. Una delle soluzioni sta nel fatto che l’utilizzo di tecniche ipnotiche favorisce l’apprendimento per il paziente di tecniche di rilassamento profondo. Trattasi di un insieme di pratiche meditative, immaginative, o di training autogeno, accomunate dallo scopo di favorire il benessere dell’individuo. Tali tecniche risultano particolarmente efficaci nel ridurre l’agitazione ed evitano che il paziente vada inesorabilmente incontro all’escalation dell’ansia. Infatti, grazie ad esse è possibile inibire il conseguente attacco fobico. Inoltre il terapeuta che lavora con l’ipnosi può affrontare il problema a partire dalle sue radici servendosi in questo caso della regressione ipnotica.

Riferimento bibliografico
Corydon Hammond D., Hypnosis in the treatment of anxiety- and stress-related disorders. Expert Review of Neurotherapeutics; 10(2), 263–273 (2010).

Dott.ssa Maria Novella Grimaldi
Dottoressa Maria Novella GrimaldiDa circa 20anni esperta di ipnosi strategica, ipnoterapia ericksoniana, ipnosi dinamica e regressiva. Laureata in Psicologia a indirizzo applicativo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e specializzata in Approccio Breve e Strategico. Da anni utilizzo quotidianamente questo approccio insieme all’ipnosi, durante il percorso terapeutico l’attenzione non viene posta sul passato ma sul presente e sul futuro. Questo tipo di intervento si avvale di tecniche specifiche tra cui ricordo il Training Autogeno, la desensibilizzazione sistematica, l’ipnosi etc. Oltre ad usare le tecniche di rilassamento e l’ipnosi in ambito clinico conduco presso l’Istituto per lo Studio Delle Psicoterapie corsi, riservati a medici e psicologi, per conduttori di Training Autogeno, Tecniche Ipnotiche e R.A.T. Mail: marianovellagrimaldi@gmail.com
Recommended Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search