LE SINDROMI DEL VIAGGIATORE

 In Quando usare l'ipnosi

Nel mese dei viaggi e delle vacanze per eccellenza, Agosto, dedichiamo un approfondimento proprio al tema del viaggio. Viaggiare significa esplorare nuovi mondi, entrare in contatto con possibilità impensate, abitudini esotiche, e perfino con filosofie di vita lontane dagli schemi abituali e quotidiani. Tutto ciò rappresenta una grande ricchezza che consente di accrescere gli orizzonti personali, cui si associano anche momenti ricreativi e di rilassamento dagli impegni quotidiani. Questi, in estrema sintesi, sono gli elementi positivi del viaggio, occasione di crescita e di rigenerazione. Tuttavia, accanto agli indubbi vantaggi del viaggiare, coesistono alcuni aspetti più oscuri ai quali alcune persone risultano essere particolarmente suscettibili. Nella letteratura, infatti, sono riconosciuti diversi quadri sindromici (ovvero specifici complessi di sintomi psico-fisici) associati alla pratica del viaggio. Se vi sembra strano, vediamo insieme alcune delle sindromi più note e diffuse:
La Sindrome di Gerusalemme, sovente connessa con tematiche religiose e/o spirituali. Tale quadro si presenta quando, a destinazione, il viaggiatore sperimenta una discrepanza tra le aspettative e la realtà del viaggio e dei vissuti mistici e religiosi effettivamente presenti;
La Sindrome dell’India, similmente alla Sindrome di Gerusalemme, si verifica quando le persone raggiungono la destinazione cariche di aspettative mistiche e, tuttavia, non trovano quello che cercano in termini di ricerca interiore e crescita esistenziale. Piuttosto, queste persone possono sperimentare un profondo senso di vuoto legato alla constatazione di violenza e povertà di alcune zone dell’India;
La Sindrome di Parigi condivide, con i precedenti due quadri sindromici, la discrepanza tra aspettative e realtà cittadina. Questa volta, il tema principale della sindrome è connesso alla delusione legata alla visione romantica con cui è conosciuta nel mondo la capitale francese. In particolare, a causa della specifica presentazione culturale, tale sindrome riguarda in particolare la popolazione giapponese. Alcune zone di Parigi, in effetti, sono ben distanti nella realtà dalla magia romantica tanto propagandata.

Le tre sindromi di cui si è discusso condividono una sintomatologia tipica che si estende lungo un continuum di gravità che vede, da un lato, una generica risposta di stress e delusione, con sensazioni di vuoto più o meno importanti fino a sfociare, al polo opposto e sulla base di precise caratteristiche di personalità, a forme deliranti e dissociative, passando, nel mezzo, per sintomi fisici quali tachicardia, sudorazione, respiro accelerato: in altre parole, i segni dell’ansia. Generalmente si tratta di sintomi passeggeri, che scompaiono quando la persona torna nel suo contesto socio-culturale e nel suo quotidiano. Particolarmente a rischio risultano essere i viaggiatori solitari e questo porta a riflettere sul significativo ruolo giocato dalla percezione di isolamento.
Quando si pianifica un viaggio importante, e con importante si intende tanto la durata, quanto la distanza da casa, quanto la significatività delle aspettative soggettive associate alla meta, vale la pena ricorrere a dei training di rilassamento e di visualizzazione che siano preparatori rispetto alla “verità” del posto che si intende visitare e agli eventuali agenti di stress potenzialmente insiti nel viaggio stesso (cambio di alimentazione, di abitudini quotidiane e igieniche, fuso orario, senso di solitudine, ecc.). In particolare, attraverso le tecniche che sfruttano la trance, è possibile innescare uno stato di rilassamento in grado di favorire la capacità spontanea di gestione di vissuti stressanti. Sempre per mezzo di tecniche analoghe di rilassamento è, inoltre, possibile influenzare positivamente gli aspetti psicofisici connessi alle sindromi del viaggiatore: dalle tachicardie ansiogene alla regolarità intestinale malgrado il cambiamento delle abitudini alimentari e non solo. Non è una novità, infatti, che la trance ipnotica orienti in senso positivo gli aspetti psicosomatici essendo, in ultima analisi, un fenomeno psicosomatico per eccellenza: l’ipnosi coinvolge tanto la psiche quanto il soma.

Dott.ssa Maria Novella Grimaldi
Dottoressa Maria Novella GrimaldiDa circa 20anni esperta di ipnosi strategica, ipnoterapia ericksoniana, ipnosi dinamica e regressiva. Laureata in Psicologia a indirizzo applicativo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e specializzata in Approccio Breve e Strategico. Da anni utilizzo quotidianamente questo approccio insieme all’ipnosi, durante il percorso terapeutico l’attenzione non viene posta sul passato ma sul presente e sul futuro. Questo tipo di intervento si avvale di tecniche specifiche tra cui ricordo il Training Autogeno, la desensibilizzazione sistematica, l’ipnosi etc. Oltre ad usare le tecniche di rilassamento e l’ipnosi in ambito clinico conduco presso l’Istituto per lo Studio Delle Psicoterapie corsi, riservati a medici e psicologi, per conduttori di Training Autogeno, Tecniche Ipnotiche e R.A.T. Mail: marianovellagrimaldi@gmail.com
Recent Posts

Leave a Comment

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text.

Start typing and press Enter to search